La pasta al ragù è un’armonia di sapori e tradizione, un piatto che incarna l’essenza della cucina italiana. La pasta, al dente, si avvolge in un sugo ricco e corposo, frutto di ore di lenta cottura che permettono ai sapori di fondersi in una sinfonia perfetta. Il ragù, un intingolo di carne macinata, sedano, carote e cipolle, viene arricchito da un tocco di vino rosso, erbe aromatiche e una passata di pomodoro densa e profumata. Ogni boccone è un viaggio tra le note dolci della cipolla caramellata, il sapore intenso della carne, e l’aroma avvolgente del pomodoro che si scioglie in bocca, esaltato da una spolverata di parmigiano reggiano stagionato. Un piatto che sa di casa, di domeniche in famiglia, di tradizioni tramandate con amore da generazione in generazione.
Gli ingredienti utilizzati per preparare la pasta al ragù sono:
1. **Pasta** (tagliatelle, pappardelle, o altra pasta lunga)
2. **Carne macinata** (di manzo, o un mix di manzo e maiale)
3. **Cipolla** (tritata finemente)
4. **Carota** (tritata finemente)
5. **Sedano** (tritato finemente)
6. **Passata di pomodoro** o **pomodori pelati**
7. **Vino rosso** (per sfumare la carne)
8. **Brodo** (di carne o vegetale, per allungare il sugo se necessario)
9. **Olio extravergine di oliva** (o burro)
10. **Sale e pepe** (quanto basta)
11. **Alloro** o **erbe aromatiche** (rosmarino, timo, opzionale)
12. **Parmigiano Reggiano** (grattugiato, per servire).
Questi ingredienti, lavorati con pazienza e attenzione, creano un ragù ricco e saporito, perfetto per accompagnare la pasta al dente.
PLUS DI “UN SALVAGENTE IN CUCINA”:
- Pasta di farro monococco
- Ragù di carne proveniente da manzo a fine carriera, allevato al pascolo
- Basilico fresco biologico
- Verdure fresche e biologiche.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.